21 novembre 2008

Lunedì 24 Novembre Assemblea Pubblica

In data 24 novembre ore 21:00, presso la sala consigliare del Comune di Lesignano si terrà l'Assemblea pubblica organizzata dal Comitato Pro-Terme di Lesignano.

05 novembre 2008

Polisquotidiano e L'informazione sulla controproposta

Articolo pubblicato su Polisquotidiano:


Articolo pubblicato su L'informazione:



03 novembre 2008

Proposta d'indirizzo per il futuro delle terme di lesignano

Finalmente, dopo tempo e fatica, è stata realizzata una prima proposta d'indirizzo per il futuro delle terme di Lesignano.
Questa proposta è ragionevole e ben mirata ad una immediata fruibilità dell'area.
Certamente molto migliore rispetto alla proposta fallimentare promossa dall'Associazione Temporanea d'Imprese, che nel caso di fallimento, porterebbe la fine del parco, delle terme e dei denari di tutti noi cittadini.

29 ottobre 2008

Raccolte più di 250 firme!

Un ringraziamento a tutti i firmatari che supportano il Comitato Civico per le Terme di Lesignano dé Bagni.

In sole 2 settimane sono state raccolte 251 firme per richiedere all'amministrazione di Lesignano dé Bagni di non dichiarare la pubblica utilità del progetto faraonico presentato dall'Associazione Temporanea d'Imprese.

Attendiamo il secondo incontro pubblico promesso dal Sindaco Michele Perlini e speriamo che un'amministrazione di centro sinistra (PD) riesca ad ascoltare i propri cittadini e non si comporti come le amministrazioni idealmente giustificate (per principi ispiratori) di Centro Destra.

30 settembre 2008

Lettera aperta all’Amministrazione del Comune di Lesignano de’Bagni


Signor Sindaco, Signori Amministratori,

nell’assemblea pubblica e affollatissima di martedì 22 settembre, i cittadini di Lesignano hanno per la prima volta avuto modo di conoscere lo stato di avanzamento del progetto inerente il recupero delle Terme di Lesignano. La grande partecipazione del pubblico ha testimoniato quanto i cittadini hanno a cuore questo problema, di cui si discute da decenni, e quanto valutano importante la riqualificazione di un’area che, per l’alto valore paesaggistico, storico-architettonico e funzionale, può a buon diritto rappresentare una parte essenziale ed ineliminabile dell’identità di Lesignano e del suo territorio.

Apprezziamo quindi molto la decisione, seppur tardiva, di questa amministrazione di aprirsi, su questi temi importanti e delicati, al confronto con la cittadinanza.

Ciononostante va rilevato che, dopo una breve introduzione del Sindaco Perlini, l’illustrazione del progetto è stata affidata quasi interamente ai promotori dell’unica proposta pervenuta sul bando di project-financing, avanzato dall’amministrazione più di un anno fa. Questo modo di procedere, se nella sostanza aveva il pregio di far conoscere la natura del progetto direttamente dai suoi proponenti, ha però provocato non pochi imbarazzi nei cittadini che solo dagli amministratori, da loro votati e pertanto delegati a rappresentarli, aspettavano risposte chiare su questioni fondamentali quali identità del luogo, bisogni della comunità, rapporti costi-benefici, strategie territoriali.

I promotori privati possono e devono legittimamente proporre un proprio progetto perseguendo il profitto d’impresa, ma sono gli amministratori a dover garantire che questo sia compatibile con il pubblico interesse e non permettere comportamenti imbonitori come quelli a cui abbiamo assistito, soprattutto alla luce delle innumerevoli contraddizioni, superficialità e approssimazioni con le quali sono o non sono state date risposte ai cittadini.


Abbiamo già più volte e in più sedi manifestato la nostra decisa opposizione a questa unica proposta presentata e, alla luce di quanto emerso dall’assemblea, le nostre convinzioni si sono ulteriormente rafforzate. Riferendoci agli obiettivi che l’amministrazione ha individuato nel bando, queste possono essere così sintetizzate:

1. Il progetto non valorizza la struttura esistente, né la tradizione storica del territorio, né il marchio/immagine di Lesignano e del suo contesto, in quanto:
  • propone interventi architettonici macroscopici che coprono vistosamente, piuttosto che esaltare, l’edificio esistente e alterano totalmente il paesaggio
  • propone modalità costruttive basate sull’escavazione di ampi volumi di terreno della collina, già in delicato e precario equilibrio idrogeologico
  • propone un marchio/immagine di Lesignano decontestualizzato e antistorico.

2. Il progetto propone un turismo termale d’élite, individuando un target di utenza già troppo sfruttato in luoghi, anche prossimi, con ben altra tradizione, indotto e qualità, e pertanto non competitivo, esponendosi in tal modo ad un rischio di fallimento molto alto

3.Il progetto si propone di fornire un servizio turistico-termale di lusso, ma non destinato alla cittadinanza di Lesignano se non in minima misura.

4. L’edificio viene sottratto all’uso pubblico per 39 anni, tempo inverosimilmente lungo per gli attuali cittadini per poterne godere.

5.L’incentivazione alle attività economiche locali appare altamente improbabile e comunque aleatoria, considerando il target e le modalità di utilizzo descritte nel corso della presentazione.


Aggiungiamo inoltre che, nel corso dell’assemblea, grande confusione è stata generata sulle questioni dei costi economici. I cittadini di Lesignano, a tutt’oggi, non hanno compreso con chiarezza le ripartizioni fra pubblico e privato delle spese, stimate in 10,5 milioni di euro, né tanto meno degli utili.

Forse è il caso di mettere in discussione lo strumento del project-financing, se questo ha prodotto una sola proposta e così palesemente in contraddizione con gli obiettivi che l’amministrazione aveva posto.

Il Comitato pro terme sta lavorando ad una proposta alternativa che presenterà nelle prossime settimane.


Chiediamo all’amministrazione di Lesignano:

  • di dichiarare la non utilità pubblica del progetto già avanzato e descritto nell’assemblea
  • di valutare il progetto che il comitato presenterà
  • di promuovere incontri e dibattiti sul tema delle terme e, più in generale, sulle politiche territoriali, anche in vista del nuovo PSC attualmente in lavorazione
  • di avanzare presso le sovrintendenze e gli organismi competenti, nonché di inserire nel PSC in itinere, richieste di vincoli di tutela dell’area delle terme e delle altre aree di alto valore paesaggistico e ambientale di Lesignano de’Bagni.

25 settembre 2008

Lettera al Comitato


Alcuni anni fa, forse in occasione di un incontro organizzato dall'Amministrazione per tentare di realizzare un bilancio partecipato, alcuni cittadini del Comune facenti parte di un'associazione, avevano chiesto venisse indetto un incontro pubblico per parlare delle Terme.

Da circa un anno e mezzo altre associazioni e cittadini hanno chiesto la medesima cosa.

Da mesi il Comitato per le Terme chiede all'Amministrazione una pubblica assemblea sull'argomento.

L'Amministrazione ha finalmente indetto l'incontro pubblico lo scorso 22 settembre e l'assessore Borchini ha invitato i cittadini alla presentazione delle proposte e per sentire le proposte dei cittadini.

Il consigliere di minoranza (vicino alla maggioranza) Gandolfi ha poi contraddetto le dichiarazioni dell'amministratore sostenendo che giustamente l'Amministrazione aveva già scelto il modo attraverso il quale recuperare l'area, ovvero col project financing, e che non c'è la possibilità di valutare proposte diverse dall'unica pervenuta.

Non è stata l'Amministrazione ad illustrare l'unica proposta, ma gli stessi impresari proponenti. Oltre all'esposizione imbonitoria dell'unica proposta, che vedrebbe la costruzione di un improbabile SPA termale – centro benessere a 5 stelle, i proponenti sono entrati in descrizioni dettagliate (quanto insignificanti, dato che i cittadini non ne saranno ospiti) di docce emozionali e bagni al cioccolato.

Ma molti dei presenti hanno colto la fragilità e gli aspetti negativi della situazione prospettata. Da un lato è apparsa come un'impresa destinata a fallire, sia per gli aspetti economici incoerenti e inattendibili: non è stato sottoposto un piano economico finanziario asseverato da un istituto di credito o fornito di un'attestazione qualificata della bontà del piano.

Le entrate previste dalla gestione non coprirebbero nemmeno i costi di costruzione, immaginiamoci quelli di gestione.

Il target di clientela non si inserirebbe certo nel contesto di Lesignano, non ne frequenterebbe gli esercizi commerciali, non creerebbe nessuna ricchezza aggiunta al Comune.

Dall'altro lato, di un investimento stimato oltre 10 milioni di euro, l'ente pubblico, cioè i cittadini, dovrebbe coprire il 50%.

In quale modo: concedendo alla società aggiudicataria per 40 anni un'area e un edificio costati alla collettività un milione di euro; attribuendo ai privati un credito urbanistico in altra zona del Comune pari ad € 1.500.000; acconsentendo la costruzione di un albergo e un ristorante che sarebbero in proprietà piena degli imprenditori (e che li potrebbero dunque immediatamente rivendere a terzi?); versando annualmente decine di migliaia di euro alla società per potersi assicurare qualche giorno di accesso alla relativa piscina non termale.

Dunque, a fronte di un così consistente sforzo economico, cosa ritorna al cittadino? Una divisione degli utili? Un luogo storico e ambientale incontaminato? Una struttura da godere? Una struttura sportiva pubblica? NO

Gli torna che, qualche giorno, pagando, potrà andare in piscina. Senza tuttavia mescolarsi con la prestigiosa clientela, potrà tentare di frequentare la parte pubblica di ciò che resterà del verde.

Non ravvisando in tale proposta l'interesse pubblico necessario, il Comitato per le Terme, che pur non avendo i mezzi, ha ugualmente idee ed ha a cuore questo luogo, ha elaborato un progetto pubblico affinchè, con minore o uguale impegno economico dell'ente pubblico e nessun impatto ambientale, l'area resti ai cittadini e venga direttamente, immediatamente e per intero utilizzata dagli stessi a scopi sociali-culturali e aggregativi, partendo dalle necessità.

lettera firmata

24 settembre 2008

Un commento sull'Assemblea Pubblica

L'assemblea pubblica sul nuovo progetto per le Terme di Lesignano è stata un successo di partecipazione e di interesse da parte dei cittadini lesignanesi. Sono accorsi in molti per potere analizzare e valutare il progetto che l'Associazione Temporanea d'Imprese (ATI) ha proposto all'Amministrazione comunale di Lesignano dé Bagni.

La premessa dell'Amministrazione è stata quella che saranno valutate proposte integrative o alternative a quella presentata lunedì sera. Per questo motivo pare che potrebbero slittare i tempi (puramente burocratici e modificabili) della data di dichiarazione del vincitore e della pubblica utilità del progetto, fissata per il 30 settembre. Tale data pare sarà spostata in avanti.

Dall'incontro è emerso ancora una volta come i cittadini di Lesignano siano attenti a ciò che succede nel proprio territorio e come anche costituiscano un'intelligena collettiva che ha fatto emergere numerosi problemi legati al progetto presentato, tra cui se ne evidenziano cinque principali.



Problema n.1
Il progetto presentato è troppo grande. E' sovradimensionato per un Comune piccolo come Lesignano dé Bagni. Per tale motivo un investimento del 50%, su un totale di 10 milioni di Euro, ingesserebbe gli investimenti ordinari del Comune, per molti anni. Creando problemi ulteriori su scuole e servizi (ancora carenti).

Problema n.2
Perchè il Comune con i soldi dei cittadini dovrebbe promuovere un business privato con guadagni solo da parte dei privati e perdite solo da parte del pubblico (e perciò dei cittadini)?

Problema n.3
Come può un investimento di queste dimensioni essere un volano per il territorio, quando nel settore del termalismo (vedi Salso, vedi Tabiano, vedi molti altri casi italiani) c'è una forte crisi? Dove sono i dati scientifici che confermano tale investimento economico?

Problema n.4
Perchè i cittadini di Lesignano devono pagare di tasca propria un Hotel a cinque stelle in cui non andranno mai, mentre potrebbero avere al suo posto un parco pubblico?

Problema n.5
Perchè i cittadini di Lesignano devono pagare di tasca propria un progetto così oneroso e successivamente ripagarlo di tasca propria con altri contributi che il comune vuole dare al futuro gestore per riservarsi quote d'acqua? Inoltre lo pagherebbero una terza volta per entrare in piscina se le quote acqua si esaurissero. Per ora le quote acqua sono state dichiarate come decine di migliaia di Euro ogni anno, per 39 anni (a spese dei cittadini, sia che vadano in piscina pagando ulteriormente e sia che non ci vadano). Qual'è l'utilità pubblica?

Questi problemi non sono certo risolvibili all'interno del progetto presentato. Per tale motivo le proposte che sono venute dai cittadini sono molteplici e molto intelligenti.

Proposta n.1
Fare un progetto più piccolo, alla portata delle tasche del Comune.

Proposta n.2
Se l'Associazione Temporanea d'Imprese crede veramente nella buona riuscita del progetto, individuiamo un'area in prossimità delle terme (ma non nel parco delle terme) in cui possano acquistare a loro spese l'area. Ne paghino gli oneri di urbanizzazione. Facciano l'investimento necessario a realizzare la spa e le altre strutture. A loro spese e non a spese dei cittadini che non fruirebbero di spazi a cinque stelle.
Il Comune conceda in affitto a questa società l'uso delle acque termali per 39 anni (con un prezzo annuo da concordare).

Proposta n.3
Con una spesa più ridotta, il Comune ristrutturerebbe l'edificio delle terme (valutata dall'ufficio tecnico comunale in 1.350.000 Euro) e il parco (prezzo che può essere stimato attorno ai 150.000 euro), da restituire velocemente ai cittadini.

In questo modo terme e parco rimarrebbero ai cittadini, avremmo la meravigliosa Spa per popolazione agiata e avremmo risparmiato circa 4 Milioni di euro (in concessioni dirette e indirette). Mica poco!

In questi giorni il Comitato Pro Terme sta lavorando ad un progetto che va in questa direzione e che tutela l'interesse dei cittadini ad avere un grande parco urbano e un luogo di ritrovo per giovani, bimbi, famiglie, etc.

Vi terremo informati per l'incontro pubblico di presentazione di questa proposta ProCittadini.

11 settembre 2008

22 settembre: Assemblea Pubblica sulle Terme

Nell'ultima Commissione Speciale sulle Terme di Lesignano de' Bagni è stato fissato in data lunedi 22 settembre alle ore 20:30 presso la sala consigliare di Lesignano.
A distanza di tre mesi dalla nostra richiesta, ad una settimana dalla dichiarazione, o no, di pubblica utilità dell'investimento è stato fissato questo incontro pubblico.

09 luglio 2008

Slittamento dei termini a settembre

La variazione degli accordi pubblico/privato tra amministrazione e gruppo di imprese ha fatto slittare i termini entro i quali il Comune dovrà esprimersi.

La data individuata per la chiusura di questi nuovi termini, e eventuale dichiarazione di interesse pubblico, è il 30 settembre 2008.

25 giugno 2008

Raccolte 150 Firme. Grazie!

Un ringraziamento a tutti i firmatari che supportano il Comitato Civico per le Terme di Lesignano dé Bagni.

In soli 2 giorni d'incontri abbiamo raggiunto 150 firme; senza contare che i bimbi, forse la maggioranza dei partecipanti, non hanno potuto avere questa prerogativa.

L'amministrazione comunale ha indicato nella prima settimana di luglio l'incontro pubblico sulle terme. Rimaniamo in attesa.

26 maggio 2008

Secondo incontro Termale

P1090461

Nello splendido contesto del parco delle Terme di Lesignano si è svolto l'incontro di domenica 25 maggio.
Tra nuvole e sole, almeno per questo secondo incontro, non ci sono stati rovesci piovosi come nella settimana precedente. Questo ha consentito di svolgere tutte le attività previste nel programma.

P1090476

Difatti alle 16:30 si è svolta la caccia al tesoro all'interno del parco delle Terme, con la presenza di numerosi bambini. Mentre al campo sportivo di Lesignano si sono tenute lezioni di aeromodellismo in cui si poteva provare gratuitamente la guida di piccoli aerei telecomandati.

P1090524

La serata è continuata con l'ormai classica "birra e salsicce", anche se l'apprezzamento per alcune torte salate vegetariane e per la pizza ha avuto molti sostenitori.
Durante tutta la giornata si sono raccolte le firme per il Comitato Civico Pro Terme che ha raggiunto sino ad oggi un elevato numero di sostenitori.

P1090526

Prima dell'inizio del concerto, Simone Riccardi ha spiegato i motivi dell'incontro alle Terme sottolineando l'amenità degli spazi in cui si stava svolgendo una splendida giornata di festa.

P1090533

La parola è poi passata a Gianquinto e Emilio Vicari che con il Progetto Faber hanno affascinato un centinaio di appasionati che, sino alla fine del concerto, sono rimasti incollati ad ascoltare i più bei pezzi di Fabrizio de Andrè.
Un ringraziamento ancora a tutti i presenti.

18 maggio 2008

Primo incontro "termale": Successo Insperato

Lungo una giornata coperta di nuvole e con sporadici rovesci piovosi si è svolto il primo incontro "termale" presso le Terme di Lesignano dé Bagni.

Questo incontro è stato pensato per sensibilizzare la popolazione di Lesignano che da alcuni anni è proprietaria dello storico stabilimento delle terme con parco annesso.

In molti hanno partecipato alla colta lezione dell'arch. Giacinta Manfredi che ha ripercorso nei secoli la storia delle Terme di Lesignano.

In questa giornata sono state raccolte più di 40 firme a sostegno del Comitato Civico Pro Terme.

Si ricorda che domenica 25 maggio si replica l'apertura delle terme, dove in serata si svolgerà un concerto con musica di Fabrizio De Andrè.

P1090390

30 aprile 2008

LE TERME AI CITTADINI E I CITTADINI ALLE TERME

  • Il comune di Lesignano dé Bagni deve il proprio nome alla presenza di uno storico edificio termale ubicato in località Strada Bassa, vicino al campo sportivo.

  • Con denaro pubblico il Comune ha acquistato l'edificio termale nel 2002, al prezzo di 1.000.000 di Euro (che sta ancora pagando tramite un mutuo).

  • Nell'aprile 2007 è stato pubblicato un bando di Concorso per il recupero delle Terme.

  • La pubblicazione del Bando ha avuto una divulgazione minima; difatti al concorso è arrivata un'unica proposta, avanzata da una cordata di costruttori di imprese locali.

  • Riteniamo che un'unica proposta per un intervento così importante sia assolutamente insufficiente (si auspicava la partecipazione di numerose Imprese italiane e europee).

  • Crediamo sia fondamentale valutare ulteriori alternative da rendere necessariamente pubbliche prima di una scelta definitiva.

  • Entro il prossimo 30 giugno l'Amministrazione comunale valuterà se l'unico progetto presentato per le Terme è di interesse pubblico e se potrà essere realizzato.

  • Dopo tale data il destino delle terme sarà segnato. Dopo l'appalto, Le Imprese apriranno rapidamente il cantiere per realizzare l'unica proposta pervenuta (non la migliore fra tante, come si conviene ad un bando europeo).


  • I DATI DEL NUOVO PROGETTO DELLE TERME

  • Nel nuovo progetto presentato (Project Financing) è emerso che il Comune dovrà versare ancora soldi pubblici pari a 3.000.000 di Euro.

  • Le imprese private cui sarà assegnato l'appalto vi costruiranno un albergo di lusso, un ristorante e un centro benessere, passando dagli attuali 800 m2 di costruito a 7000 m2, di cui 4000 m2 alle Terme e 3000 m2 di palazzine su terreno agricolo a Lesignano.

  • Il parco scomparirà a causa del nuovo edificato e dei parcheggi.

  • Le imprese gestiranno per 40 anni le strutture

  • Le imprese non pagheranno affitto sull'uso delle terme

  • Le imprese incasseranno i guadagni delle terme nella misura di 100% all'Impresa e 0% al Comune

  • I cittadini di Lesignano che hanno finanziato le nuove Terme, dovranno pagare l'ingresso al centro benessere (dai 25 Euro a oltre 60 Euro).